Call us toll free: +39 075 80.12.764
Top notch Multipurpose WordPress Theme!

Farmacovigilanza

Farmacovigilanza

Cos’è la Farmacovigilanza?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la Farmacovigilanza come quella scienza ed attività relative all’individuazione, valutazione, comprensione e prevenzione degli effetti avversi o di altri problemi correlati ai farmaci.

 

Cos’è una reazione avversa?

"Una reazione avversa è un effetto nocivo e non voluto conseguente all’uso di un medicinale. Conformemente alle indicazioni

  • contenute nell’autorizzazione all’immissione in commercio, agli errori terapeutici, agli usi non conformi alle indicazioni
  • contenute nell’autorizzazione all’immissione in commercio, incluso il sovradosaggio, l’uso improprio, l’abuso del medicinale,
  • nonché associato all’esposizione per motivi professionali.”

 

Cosa fare nel caso pensiate di aver avuto una reazione avversa da un farmaco?

Per prima cosa contattate il vostro medico curante, informandolo di cosa è avvenuto.
Nel caso vogliate anche segnalare quanto accaduto vi preghiamo di seguire le indicazioni seguenti. 

La segnalazione

Al fine di aumentare la sicurezza risulta estremamente importante raccogliere tutte le informazioni sulle reazioni avverse da farmaci e sul loro utilizzo in maniera non appropriata.

La segnalazione spontanea di sospette reazioni avverse può essere effettuata sia dai cittadini che dagli operatori sanitari, tramite gli appositi moduli ministeriali. Inoltre, per gli operatori sanitari, la normativa vigente stabilisce tempi e modi per effettuare la segnalazione ai responsabili di Farmacovigilanza degli Ospedali o delle Aziende Sanitarie Locali. 

Tutte queste segnalazioni verranno poi inserite dalle varie strutture sanitarie nella banca dati nazionale delle reazioni avverse da farmaci definita “Rete Nazionale di Farmacovigilanza”.

 

Per ulteriori approfondimenti sulla Farmacovigilanza:

http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/modalit%C3%A0-di-segnalazione-delle-sospette-reazioni-avverse-ai-medicinali

http://www.ema.europa.eu/ema/index.jsp?curl=pages/special_topics/general/general_content_000456.jsp&mid=WC0b01ac05801ae8fb


Pazienti

Le comunicazioni devono essere effettuate tramite apposito “Modello di scheda per la comunicazione di effetti indesiderati dal cittadino” che può essere scaricata dal sito dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) a questo indirizzo:

http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/tipo_file07d6.pdf

 

Tale modulo compilato e firmato deve poi essere inoltrato al Responsabile di Farmacovigilanza della Struttura sanitaria di appartenenza del segnalatore. La lista aggiornata dei Responsabili di Farmacovigilanza delle diverse strutture sanitarie suddivisa per regione può essere trovata a questo indirizzo:

http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili

 

Per ulteriori informazioni sulla Farmacovigilanza 

http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/la-sicurezza-dei-farmaci

 

http://www.ema.europa.eu/ema/index.jsp?curl=pages/special_topics/general/general_content_000456.jsp&mid=WC0b01ac05801ae8fb

Operatori sanitari

Le comunicazioni devono essere effettuate tramite apposita “Scheda di segnalazione di sospetta reazione avversa” che può essere scaricata dal sito dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) a questo indirizzo:

http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/tipo_filecb84.pdf

 

Tale scheda compilata e firmata deve poi essere inoltrata al Responsabile di Farmacovigilanza della Struttura sanitaria di appartenenza del segnalatore. La lista aggiornata dei Responsabili di Farmacovigilanza delle diverse strutture sanitarie suddivisa per regione può essere trovata a questo indirizzo:

http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili

 

Contatti

Tel. +39 06.77209020
Fax +39 06.70474067
E-mail: pharmacovigilance@direnzo.biz

Attività di farmacovigilanza svolta da Di Renzo S.R.L